Cultura
NEWS DALLA BIBLIOTECA
Cultura
NEWS DALLA BIBLIOTECA

LOCANDINA – Inizio 8 novembre
LOCANDINA – Inizio 16 ottobre
151515PEDEROBBA HA UNA BIBLIOTECA CON OLTRE 23.000 TITOLI che comprendono libri, cd musicali e materiali audiovisivi. La raccolta dei periodici offre ai lettori 18 titoli, tra quotidiani, riviste di viaggio, d’arte, scienza, attualità, ecologia, ecc.
Gli scaffali dell’area ragazzi traboccano di libri e albi illustrati, con una selezione di libri per piccolissimi del Progetto Nati per leggere. Per consultare il catalogo
Link:
https://tvb.bibliotechetrevigiane.it/SebinaOpac/.do
GIURIA FINALE del PREMIO LETTERARIO ONIGO MURA BASTIA 2022, SETTIMA EDIZIONE
GIURIA FINALE del PREMIO LETTERARIO ONIGO MURA BASTIA 2022, SETTIMA EDIZIONE
vedasi : https://www.comune.pederobba.tv.it/c026056/po/mostra_news.php?id=348&area=H
IV edizione Premio San Bastian 2022
Premiazioni domenica 28 agosto alle ore 16.00 presso chiesetta San Bastian al Monfenera Pederobba
Letture di Maggio

Il maggio dei libri
con gli appuntamenti nel parco Europa con le scuole. Gli appuntamenti sono cosi suddivisi:
* mercoledì 18 maggio: Incontri con l’autore Guido Sgardoli e presentazione dei suoi libri alle classi prime e seconde della scuola secondaria di 1. grado
* giovedì 19 maggio: letture con Carlo Corsini classi prime e seconde primaria (1^ gruppo) e terze e quarte primaria (2^ gruppo)
* venerdì 20 maggio: letture con Simone Carnielli per le classi quinte primaria.
La strepitosa mostra con le opere di Walter e Lorenzo Barro che si trova in biblioteca comunale è stata prorogata al 28 febbraio.
Non mancare !


UN LIBRO IN DONO PER OGNI NUOVO NATO
Questo libro è un regalo di benvenuto per ogni neonato ed è un invito alle famiglie a praticare la lettura ad alta o bassa voce con i bambini da 0 a 6 anni, e ad usufruire dei servizi della Biblioteca Comunale e dei Servizi Sociali, con le attività del progetto Primi passi. Studi scientifici dimostrano infatti che il bambino arricchisce molto le sue capacità cognitive e relazionali nei primi 3 anni di vita grazie alla relazione, alla lettura, al canto, al massaggio e al gioco. Con il libro-dono associato alla pigotta-gioco dell’Unicef, l’Assessorato alla Cultura e la biblioteca invitano i genitori ad accompagnare i loro bimbi nella crescita, leggendo assieme a loro i libretti adatti alla loro età, come gesto di cura e d’amore.
La biblioteca Oltre ad offrire il servizio di prestito libri, riviste, DVD, audiolibri, organizziamo numerose iniziative culturali adatte a bambini, adulti e famiglie. L’iniziativa “un libro in dono” rientra nel più ampio progetto di pediatri e bibliotecari “Nati per Leggere ”. “Dal 1999, Nati per Leggere ha l’ obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta”. Inoltre, presso la nostra biblioteca, è presente un punto baby pit stop Unicef per mamme e bambini, dotato di un comodo fasciatoio e una poltrona dedicata all’allattamento. CONTATTI: Tel: 0423 680923 Email: biblioteca@comune.pederobba.tv.it FB: @bibliotecacomunaledipederobba
Progetto “PRIMI PASSI” Dalle 9:00 alle 10:15 sono invitati i bambini da 0-18 mesi di età Dalle 10:30 alle 11:30 i bambini da 18 a 36 mesi. Il Comune di Pederobba, in collaborazione con la cooperativa Kirikù, all’interno del progetto PRIMI PASSI offre a tutti i bambini da 0 a 3 anni e ai loro genitori e parenti uno spazio per giocare e sperimentare in piena libertà, attraverso attività ludiche dedicate ed organizzate appositamente per il supporto della loro crescita. I piccoli avranno così la possibilità di vivere delle piccole occasioni di condivisione, socializzazione e gioco, mentre i più grandi saranno liberi di confrontarsi sulle proprie esperienze educative anche attraverso degli incontri dedicati con specialisti di differenti settori. Il Centro gioco è aperto ogni lunedì mattina presso la Biblioteca comunale di Pederobba Per info: 320 8739746 – Domenica (Educatrice Cooperativa Kirikù) mail: primipassipederobba@gmail.com


Il Comune di Pederobba in collaborazione con la Cooperativa Kiriku’
offre ai bambini da 0 a 3 anni e ai loro accompagnatori uno spazio per giocare e sperimentare in piena libertà, attraverso attività ludiche dedicate ed organizzate appositamente per il supporto alla crescita. I piccoli avranno la possibilità di giocate e socializzare mentre i più grandi saranno liberi confrontarsi sulle proprie esperienze.
Il centro gioco è aperto ogni lunedi mattina presso la biblioteca comunale di Pederobba dalle ore 9 alle ore 11.30 . Ingresso libero e gratuito
Calendario incontri:
Luendi 17 gennaio: “Mi leggi questo?”
Lunedi 24 gennaio: “ Che bel pasticcio!”
Lunedi 31 gennaio ’22
0-18 mesi “Il cestino dei tesori”
18-36 mesi “Musica Maestro!”
Per info: 3208739746

LA BIBLIOTECA E I SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI PEDEROBBA ACCOLGONO VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE!
Partecipa anche tu al bando del Servizio civile 2022 e consulta i Progetti del Programma “IL TELAIO – la Comunità che rEsiste ritessendo legami”.
Puoi partecipare a uno di questi due progetti:
ORDITI & trame – Ripensare i luoghi della cultura
Cod. progetto: PTCSU0020121011051NMTX,
per 1 posto in: BIBLIOTECA/CULTURA PEDEROBBA, cod. sede: 178143. Tel. 0423 680923
TESSERE FUTURO – accompagnare i minori in crescita, Cod. Progetto : PTCSU0020121011046NMTX
Per 1 posto con riserva a giovani con difficoltà economiche
(GMO*) ai SERVIZI SOCIALI PEDEROBBA,
cod. sede: 178319, Tel. 0423 680914
*Per i posti GMO è richiesta certificazione ISEE con attestazione sotto € 10.000 annui

“Nell’espressione creativa non esiste limite”: inaugurata nella biblioteca di Onigo la mostra “Emozionare con arte” di Walter e Lorenzo Barro

“Emozionare con arte” è il nome della mostra delle opere di Walter e Lorenzo Barro che è stata inaugurata oggi, lunedì 27 dicembre, nella biblioteca di Onigo
L’esposizione, curata da Marco Capretta, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Pederobba e il sostegno della Cooperativa G.a.p. di Castelfranco Veneto.
“I fratelli Barro sono entrambi affetti da atassia cerebrale – spiega Capretta – Walter lavora nella cooperativa ‘Vita e Lavoro’ di Pederobba mentre Lorenzo lavora nella cooperativa ‘Atlantis’ di Castelfranco Veneto. Io sono entrato in casa loro come Oss della cooperativa G.a.p. di Castelfranco Veneto nel marzo 2020, quando eravamo in piena pandemia. Il mondo era chiuso dentro ad uno storico lockdown ed essendo a casa senza poter vedere ne incontrare nessuno, tantomeno uscire, vivevano una noia indicibile, come del resto tutti quanti noi”.
“Era il periodo pasquale e il mio compito era anche quello di stimolarli ad uscire da questa impasse – continua – Quindi, attraverso esperienze pittoriche, ludico-creative, tridimensionali e manipolative abbiamo creato opere artistiche e poi abbiamo pensato di destinarle alla condivisione. Sono stati utilizzati più materiali, quali la carta, materiale di riciclo, oggettistica varia, pastelli, pennarelli, tempere, acquerelli, cartoncini, carta crespa, materiale modellabile”.
In questo modo hanno sperimentato l’arte del découpage, del collage, della pittura e della composizione, portando alla luce delle opere che li hanno emozionati.
“Senza presunzione alcuna – conclude -, questa vuole essere un po’ la dimostrazione che nell’espressione creativa non esiste limite, non esistono barriere di alcun tipo ma soprattutto vorremmo valorizzare quanto nei mesi siamo riusciti a fare. Quella che vedrete esposta è una parte di tutto il lavoro svolto, molti altri ne sono stati fatti, ma abbiamo cercato di selezionare le cose che ci sembravano più rappresentative di quanto fatto. Speriamo di esserci riusciti. Buona mostra”.
“In questi anni difficili i fratelli Barro sono riusciti a dare colore non solo all’atrio e all’ingresso della biblioteca – commenta il vicesindaco e assessore alla cultura Moretto -, ma un po’ anche all’umore di tutte le persone che entrano in municipio. Li ringrazio di cuore per aver pensato alla nostra biblioteca come luogo in cui esporre le loro opere. Sono stati bravissimi: oltre ad essere degli artisti, sono anche degli sportivi ed è bello vedere come riescano ad esprimere al meglio tutti i loro talenti”.
La mostra si potrà visitare fino al 31 gennaio durante gli orari di apertura della biblioteca: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle 19, giovedì dalle ore 9.30 alle 12 e sabato dalle ore 9 alle 12.30.
Per ulteriori informazioni si può telefonare al numero 0423-680923 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.pederobba.tv.it

LA BIBLIOTECA E I SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI PEDEROBBA ACCOLGONO VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE!
Partecipa anche tu al bando del Servizio civile 2022 e consulta i Progetti del Programma “IL TELAIO – la Comunità che rEsiste ritessendo legami”
Tutte le informazioni e le sintesi dei progetti ( i settori sono quelli dei servizi sociali sociali, biblioteche – cultura, ambiente)
sono presenti al seguente link: https://comunitrevigiani.it/p/servizi/servizio-civile/bando-ordinario-2021
I Progetti prevedono:
• durata del servizio di 12 mesi;
• Monte ore annuo complessivo pari a 1145 ore (orario settimanale da 20 a 36 ore);
• Indennità di servizio pari a 444,30 euro mensili;
• 113 ore di formazione obbligatoria (42h di generale + 71h di specifica) suddivisa in sottomoduli con giornate da 4 e 8 ore;
• Rimborsi spese per le attività di formazione;
• Possibilità di usufruire di permessi straordinari (per esami universitari, donazione sangue, lutto, ecc.);
• Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità con difficoltà economiche (Dichiarazione ISEE con attestazione sotto i 10.000 euro annui);
• Tutoraggio; Principali requisiti per essere ammessi alla selezione:
• cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
• aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; (…)
Per informazioni: Associazione Comuni della Marca trevigiana. Sportello servizio civile: https://comunitrevigiani.it/p/servizi/servizio-civile/bando-ordinario-2021#domand
CONTATTI: ☎0422.383338 Mail: serviziocivile@comunitrevigiani.it METTITI IN GIOCO A FAVORE DELLA COMUNITA’. TI ASPETTIAMO!

LETTURE ANIMATE PER BAMBINI
Stanno ripartendo le letture animate per bambini in presenza, con proposte del gruppo di lettori volontari Civetta Carlotta, che festeggia quest’anno il decennale dell’attività.
Appuntamenti:
21 ottobre Le letture di Civetta Carlotta Attenti, cadono storie! in occasione del Biblioweek 2021,
24 ottobre alle ore 15.00 “La primavera ad Altolà” con Teatro CartaPesta , sotto il castagno dell’area parrocchiale di Pederobba,
30 ottobre alle ore 10.00 “Halloween 2021” con Ullallà Teatroanimazione, in biblioteca.
l’8 dicembre 2021 in Palestra a Onigo, spettacolo di teatro ludico ideato da Musica Globale, Con Dante e il suo fantaviaggio il pomeriggio, si avvicineranno i bambini in maniera giocosa all’opera più nota del Sommo poeta.
