Pederobba è uno dei più suggestivi comuni della Provincia di Treviso, e vanta l’insediamento e il passaggio di diversi popoli, attratti dalla bellezza dei suoi passaggi e dal clima mite. Un’origine antica, da far risalire già ai Paleoveneti e successivamente lo sviluppo durante l’ Impero Romano, grazie alle strade “Claudia Augusta” e “ Aurelia” che attraversavano queste terre. In epoca medievale, questo fertile territorio fu ambito da numerose signorie tra cui gli Onigo, gli Scaligeri. Infine, passato a Venezia, l’intero comune di Pederobba si collocò nel “Quartier del Piave” sotto la Podestaria di Treviso. Da non dimenticare, durante la Serenissima, la rilevanza del Piave quale via per il trasporto di legname diretto dal Cadore a Venezia. Nel corso della prima guerra di Indipendenza nel 1848 i soldati italiani fermarono l’avanzata austriaca aiutati in particolar modo dai pederobbesi i quali l’8 maggio del 1848 armati di fucili, sassi e pietre salirono alla chiesa di San Sebastiano sul Monfenera per proteggere Pederobba.
Tra questi si ricordano Giacomo e Giuseppe Stramare. Il Comune venne istituito con decreto imperiale da Napoleone Bonaparte nel 1810, ma raggiunse l’unità amministrativa solo con l’ entrata del Veneto nel Regno d’ Italia nel 1866. Nel 1915 scoppiò la Prima Guerra Mondiale: il Grappa ed in particolare modo il Piave furono testimoni della battaglia degli italiani contro gli austriaci che vide molti morti lungo le sponde del fiume. Qui l’esercito italiano assieme agli alleati durante la battaglia d’Arresto ( 26- 27 ottobre 1918) riuscì ad riorganizzarsi e vincere dopo la disfatta di Caporetto. Anche la Seconda Guerra Mondiale mise a dura prova gli abitanti, infatti nel Monfenera i partigiani contrastarono con incursioni i soldati nazisti.
Per la sua localizzazione Pederobba si definisce una “terra di mezzo”, che collega la pianura della Marca Trevigiana alle Prealpi Bellunesi e rientra nel bacino idrografico del fiume Piave. Proprio per questo motivo il Comune è caratterizzato dalla presenza di vari tipi di paesaggi e ambiti di interesse naturalistico: da quello montano a nord (Monfenera, Valcavasia, Colli di Onigo), ad uno più pianeggiante a sud dove scorre il fiume Piave. Posto nel cuore della Marca Trevigiana, Pederobba è un importante crocevia tra Bassano, Feltre, Montebelluna, Conegliano e il Quartier del Piave con Valdobbiadene.
Long. 11° 59′ 45” / Lat. 45° 51′ 17”
Popolazione: 7.300
Frazioni: Onigo,Covolo, Curogna, Levada
Superficie: 29,32 Kmq
Altitudine: mt. 210 slm