Prodotti tipici
Marrone del Monfenera IGP
Marrone del Monfenera IGP


Storia
Il Monfenera è il monte su cui è sorta e si è sviluppata la castanicoltura della pedemontana, cuore della zona dei marroni di Pederobba. Una terra generosa particolarmente adatta alla coltivazione del castagno grazie alle condizioni climatiche temperate, all’esposizione solatia e arieggiata, alla composizione chimico-fisica del terreno, fattori indispensabili per ottenere marroni di elevata qualità e particolarmente diversi da altri tipi di castagne che si trovano comunemente nel mercato. La fascia dei castagneti si estendende da un’altitudine che va da ca. 200 m. a ca. 600 m. La zona può essere divisa in due: una bassa denominata “ rive” che va da un’altitudine di 250 a 400 m, ed una più alta denominata “ bosco grande” che arriva fino ai 550 m. La coltivazione del castagno è localizzata nella fascia sud. Da più lustri la Mostra Mercato che si tiene ad Ottobre a Pederobba concorre a promuovere i marroni del Monfenera e sta assumendo un ruolo sempre più importante nel rilanciare lo sviluppo della castanicoltura nelle amene colline della Pedemontana del Grappa. Interessanti informazioni si possono ritrovare nel sito web www.marronidelmonfenera.it
Descrizione del prodotto
Il marrone è un frutto di forma ovoidale a buccia striata di colore variabile dal marrone chiaro al bruno scuro. Sulla base del frutto c’e’ un’area chiara detta “ilo”. All’apice la castagna si restringe e i residui del perianzio e degli stili formano la cosiddetta “torcia”. Il frutto si trova protetto da un riccio ricoperto di aculei all’interno del quale si possono trovare 2 o 3 marroni. La parte commestibile del frutto è soda, biancastra all’interno e giallastra all’esterno, avvolta da una sottile pellicola (episperma), ha una pasta farinosa, zuccherina, saporita, consistente, resistente alla cottura, croccante e di sapore dolce. La pezzatura è grossa e di norma varia dai 48 ai 65 frutti per kg.

Processo di produzione
Questa particolare pianta da frutto non richiede nessun trattamento chimico o antiparassitario, per cui il “marrone” resta ancora oggi uno dei pochi frutti assolutamente genuini. Raccolto ancora oggi secondo i vecchi metodi tradizionali, bacchiato con lunghe pertiche di canna, messo a mucchi (rissare) a macerare per venti giorni nel riccio, viene successivamente scelto e confezionato opportunamente. La pulizia del prodotto avviene tramite spazzolatrice e successivamente si provvede al confezionamento in sacchetti retinati della capienza di 5 kg, dopo la selezione e l’eliminazione dei frutti di piccole dimensioni tramite il processo di calibratura. I marroni possono essere conservati in luoghi freschi ed asciutti o in normali celle frigorifere.
Reperibilità
Il periodo di maturazione del prodotto va da metà settembre per le specie più precoci a metà novembre per quelle più tardive. Durante quel periodo e comunque fino a dicembre inoltrato sono reperibili presso qualsiasi mercato della marca trevigiana.
Usi
I marroni sono generalmente consumati arrostiti ma sono ottimi anche lessati e trovano largo impiego in pasticceria. Inoltre è da segnalare la particolare ricetta dei “Mondoi”, cioè i marroni in brodo che un tempo sostituivano la tradizionale minestra.
Area Interessata
Area del monte Monfenera. Comune di Pederobba (TV)

La castagna è il frutto dell’albero del castagno (Castanea sativa,) albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri che appartiene alla famiglia delle Fagaceae. Il Castagno e’ originario dell’Europa meridionale, Nord Africa e Asia occidentale. E’ presente anche sulle coste atlantiche del Marocco, sulle rive del mar Caspio e nel sud dell’Inghilterra.
Il castagno ama i terreni profondi, leggeri, permeabili, ricchi di elementi nutritivi, con pH tendenzialmente acido, con poco o privi di calcare. Non sopporta i terreni pesanti e mal drenati. E’ una pianta eliofila, ama i climi temperati, pur sopportando freddi invernali anche molto intensi.
Esistono sul nostro mercato due principali varietà di questo frutto:
– Castagne: sono di numerosissime varietà diffuse nelle diverse zone castanicole italiane, derivano tutte dal castagno europeo.
– Marroni: sono particolarmente ricercati sul mercato. Sono prodotti dall’albero coltivato e sono più grossi rispetto alla castagna, con forma ovale o a cuore.
Consorzio di tutela Marroni del Monfenera IGP
P.zza Case Rosse, 14
31040 – Pederobba (TV)
www.asso-marronimonfenera-igp.it
info@asso-marronimonfenera-igp.it

Condividi
Share

Parte sabato pomeriggio 3 ottobre e tutta domenica 3 ottobre esposizione-mercato di prodotti tipici del nostro Comune nell’Area 151° a Pederobba. A ridosso del porticato del Centro Commerciale è stato messo -per sempre -a disposizione del Comune un doppio spazio di 70 mq. In quel contesto ci sarà la possibilità di far conoscere e vendere la nostre eccellenze.
Leggi l’articolo
Domenica 24 e 31 Ottobre 2021 A Pederobba (TV) La Pro Loco di Pederobba (TV), organizza per Domenica 24 e 31 Ottobre 2021, a Pederobba (TV), per le Vie del Centro Cittadino dalle ore 09:00 alle ore 21:00 il Mercatino della \"47^ Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera\", che prevede la presenza di Espositori delle Tradizioni Popolari, dell\'Usato/Antiquariato/Vintage, dell\'Artigianato Artistico e delle Opere d\'Ingegno Creativo con curiose ed originali Idee Regalo per la Casa ed il Tempo Libero, bancarelle di Prodotti Enogastronomici Tipici Regionali d\'Italia e Specialità Alimentari Dolci e Salate Stagionali, Prodotti e Rimedi Naturali per la Cura del Corpo e del Vivere Sano, Punti Ristoro con la presenza dei migliori Operatori dello Street Food. Sarà presente il Chiosco per la vendita degli immancabili Marroni. Per info Mercatino e partecipazione come Espositore: Raffaella 347.0495286 https://www.facebook.com/marronimonfenera.pederobba
Leggi l’articolo